Nei giorni 13-14-15 ottobre 2023, nell’ambito della Settimana Nazionale della Protezione Civile il Gruppo Alpini di Atri ha organizzato un’esercitazione di Protezione Civile con tre obiettivi: informare, formare ed unire.
L’esercitazione è iniziata nelle prime ore di venerdì 13 con una simulazione di evento sismico presso il Polo Liceale Luigi Illuminati. In seguito all’allarme è stato aperto il Centro Operativo Comunale, i 900 studenti del Liceo sono stati evacuati e i volontari hanno immediatamente allestito un Posto Medico Avanzato nel parcheggio della scuola ed inviato squadre di ricerca all’interno dell’edificio alla ricerca dei 30 ragazzi dispersi (appositamente truccati dal personale Croce Rossa). La giornata di venerdì si è conclusa nel pomeriggio con un corso di formazione per operatori radio presso la sede locale della Protezione Civile. Il successivo giorno è stato dedicato alla cartografia ed orientamento: nella mattina è stato svolto un corso per i volontari e nel pomeriggio gli stessi hanno avuto la possibilità di mettere in pratica le nozioni apprese con un’esercitazione su territorio provinciale (in questa fase sono intervenute anche le unità cinofile).
Punta dell’iceberg dell’evento è stata domenica 15; la piazza duomo in centro ad Atri è diventata una splendida cornice di formazione e sensibilizzazione del cittadino in quanto oltre 25 associazioni provinciali (inclusi Vigili del Fuoco) hanno esposto dei gazebo espositivi sulle loro attività. In contemporanea all’interno dell’adiacente Teatro, si è svolto un convegno dibattito sulla pianificazione comunale di emergenza ed il ruolo del cittadino che ha visto intervenire, tra gli altri, il Prefetto di Teramo dott. Fabrizio Stelo ed il Direttore dell’Agenzia Regionale di Protezione Civile dott. Mauro Casinghini.
L’associazione guardando al futuro, crede nello sviluppo tecnologico e pertanto ha acquistato le nuove radio con tecnologia PoC (push to talk over cellular) che hanno permesso una comunicazione ad altissima distanza senza difficoltà.
Gli obiettivi dell’evento possono dirsi ampiamente raggiunti: il coinvolgimento delle scuole ha provocato un forte interesse dei giovani nei confronti del volontariato, mentre l’unione delle forze con le associazioni di Protezione Civile limitrofi ha gettato le basi per un rapporto sano e costruttivo tra diverse associazioni con l’obiettivo comune della solidarietà e bene comune.
L’impegno profuso dal Gruppo Alpini di Atri e Protezione Civile nel programmare ed organizzare l’evento è stato ampiamente ripagato con il grande successo della manifestazione e del coinvolgimento della popolazione, che ha avuto modo di conoscere la forza organizzativa e professionale dei gruppi partecipanti. Nello spirito Alpino ogni giornata è stata caratterizzata da momenti conviviali e di unione.
085 921 0243
info@protezionecivileanaatri.it
presidente@pec.protezionecivileanaatri.it
90011080679
Via Troiano Odazi, 6 - 64032 Atri (TE)
@ana.atri.pc
Protezione Civile ANA Atri
Volontariato PC Abruzzo
Privacy Policy
Pannello Amministrativo