Il Servizio Nazionale della Protezione Civile nasce nel 1992 con la Legge n. 125 con il compito di tutelare l'integrità della vita dei cittadini, i beni, gli insediamenti e l'ambiente dai danni o dal pericolo derivanti da calamità naturali e da catastrofi. Il D.lgs. 01/18 disciplina il Servizio Nazionale con il Codice della Protezione Civile e organizzandolo in un sistema integrato con specifiche competenze operative demandate in parte alle strutture operative locali.
La Protezione Civile del Comune di Atri nasce nel 1999 con la partecipazione alla missione Arcobaleno in Albania e, successivamente, in Sri Lanka colpito dal devastante tsunami; nel corso degli anni il numero di iscritti è stato in costante crescita e ciò ha permesso ai volontari di frequentare corsi di specializzazione. Caratteristica fondamentale del gruppo di Protezione Civile è la sua mission: presenza e partecipazione prestate in modo spontaneo, senza fini di lucro ma fatta di esperienze di solidarietà per la comunità locale, nazionale e internazionale a sostegno dei più deboli o in stato di disagio e per il superamento di situazioni critiche dovute a calamità naturali e non solo. Quanto sopra è ciò che ha reso forte e coeso i nostri volontari e grazie a loro nel corso degli anni abbiamo potuto garantire un nostro supporto alla popolazione durante le emergenze maggiori che hanno colpito il territorio.
L'apertura della nostra sede è praticamente sempre garantita in particolare nelle situazioni emergenziali, nell'ascolto delle problematiche presenti sul territorio, nelle varie attività di formazione dei nostri associati e nel continuo interscambio di informazioni ed esperienze. Nello spirito Alpino non mancano momenti conviviali che spesso vengono condivisi con altre associazioni presenti sul territorio al fine di accrescere lo spirito di comunità e di appartenenza alla stessa.
Solidarietà e bene comune sono le basi del Volontariato e della nostra associazione, i nostri iscritti sono spesso impegnati in iniziative solidali come il Banco Alimentare, Cene di beneficenza per famiglie in difficoltà. Da anni rinnoviamo la discesa delle befane dal campanile orologio del nostro Municipio regalando una giornata di magia a centinaia di bambini. Siamo più volte impegnati nell'organizzazione di giornate conviviali e formative con i ragazzi diversamente abili della fattoria solidale Rurabilandia e dell'UNITALSI locale facendo loro conoscere il mondo della Protezione Civile e del volontariato.
Tra le attività spicca sicuramente quella legata all'emergenza Ucraina nella quale siamo stati coinvolti dalla Regione Abruzzo per l'apertura e la gestione di un centro di raccolti beni da destinarsi alla popolazione vittima della guerra provvedendo, inoltre, a trasportare i beni raccolti con i nostri mezzi fino al confine ucraino in Polonia.
Il volontariato ha un ruolo fondamentale nella società ed è per questo che miriamo a formare i volontari iscritti su più specialità. Tra le principali vi è la specialità Antincendio Boschivo (AIB), i volontari AIB partecipano attivamente nel periodo estivo allo spegnimento e alla bonifica di incendi boschivi sotto la coordinazione della Sala Operativa Regionale.
Altra attività importante in ambito comunale affidata ai nostri iscritti è la pulizia delle fontane archeologiche site nel comune di Atri, le quali vengono manutenute ogni anno con lo scopo di renderle fruibili e accessibili ai numerosi turisti.
La presenza dei nostri volontari assume un importante significato quando si verificano emergenze a livello regionale o nazionale: tra gli altri, siamo intervenuti nel terremoto dell'Aquila, in quello di Amatrice fino ad arrivare all'ultimo intervento presso l'isola di Stromboli a seguito della devastante alluvione.
Non possiamo non menzionare il grande lavoro degli oltre 37 volontari che nel corso dell'emergenza COVID-19 hanno fornito un grande supporto alla popolazione ed alle autorità locali e regionali. Nella seconda parte della pandemia la nostra Protezione Civile è stata coinvolta nell'organizzazione logistica e fornitura di soluzioni software per il centro Vaccinale di Atri e dei vari centri di screening che venivano organizzati a seconda delle esigenze comunali. Grazie all'impegno dei volontari nel corso dei due anni di pandemia l'associazione ha totalizzato 3108 giornate uomo.
Nell'ambito di questa attività ci preme evidenziare quella della vaccinazione dei più piccoli per i quali abbiamo creato un ambiente sereno con la presenza di clown e attività proprie dei bimbi al fine di rendere la loro vaccinazione il più divertente possibile.
La formazione è un tema al quale viene data massima rilevanza e importanza in quanto rappresenta l'unico modo per fornire concreto supporto alla popolazione; tutti i nostri volontari vengono formati e preparati all'uso di attrezzature e dotati di tutti gli strumenti per operare in sicurezza.
Ovviamente la formazione comprende l'esercitazione, per questo nel mese di settembre 2022, con il patrocinio del Comune di Atri, è stata organizzata una grande esercitazione simulando un terremoto nel centro storico di Atri, un'emergenza incendio ed una ricerca persone, in questa occasione i nostri volontari hanno avuto occasione di confrontarsi con volontari di altre associazioni che sono state invitata a partecipare.
Nel corso del 2023 alcuni dei nostri volontari sono stati formati al primo soccorso e all'utilizzo del defibrillatore, ma la formazione è continua.
Punto sensibile dell'Associazione sono i giovani ai quali miriamo molto con iniziative mirate al diffondere la cultura del volontariato e della solidarietà. Proprio a tale fine, è ormai fissa la partecipazione dei nostri volontari un Campo Scuola Alpino organizzato per i ragazzi da 16 a 25 anni nel periodo estivo, il campo scuola mira a diffondere i suddetti valori e a far appassionare i ragazzi al nostro mondo, ovviamente fattore fondamentale del percorso sono i rapporti umani che si creano tra volontari e ragazzi. Un'altra iniziativa che nel 2023 ha avuto forte successo è stato il percorso PCTO realizzato con 25 studenti del polo liceale Illuminati di Atri, durante il quale gli studenti hanno svolto attività teoriche e pratiche presso la nostra sede, siamo molto fieri dell'interesse e dell'attenzione ottenuta durante tutto il percorso
085 921 0243
info@protezionecivileanaatri.it
presidente@pec.protezionecivileanaatri.it
90011080679
Via Troiano Odazi, 6 - 64032 Atri (TE)
@ana.atri.pc
Protezione Civile ANA Atri
Volontariato PC Abruzzo
Privacy Policy
Pannello Amministrativo