Per il terzo anno consecutivo, la nostra associazione ha avuto il piacere di organizzare un evento di rilevante impatto locale, caratterizzato da un elevato livello di partecipazione da parte della cittadinanza.
L’evento di quest’anno si è articolato in tre giornate. La prima fase si è svolta il 29 e 30 agosto, durante la quale alcuni dei nostri volontari hanno partecipato a un corso di formazione come addetti Antincendio di livello 3 (precedentemente identificati come alto rischio), tenuto dai Vigili del Fuoco di Teramo. Grazie a questa certificazione, i nostri volontari sono ora in grado di essere impiegati in servizi specializzati, offrendo un contributo significativo alla comunità.
La seconda fase del progetto ha avuto luogo mercoledì 2 ottobre, quando i nostri volontari, in collaborazione con la squadra di Natura d’Abruzzo, hanno effettuato un’operazione di pulizia del campanile della Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta di Atri, rimuovendo erbacce e detriti. Questa iniziativa ha suscitato un notevole interesse mediatico, considerata l’importanza estetica del principale punto turistico della città.
Il culmine del progetto si è raggiunto sabato 12 ottobre 2024, nell’ambito della Settimana Nazionale della Protezione Civile. Il Gruppo Alpini di Atri ha organizzato la “Cittadella del Volontariato”, un'esposizione di attività dimostrative in cui tutte le associazioni locali operanti nella Protezione Civile, nel settore sanitario e sociale hanno partecipato, coinvolgendo e sensibilizzando la cittadinanza, in particolare i giovani, sui temi di solidarietà, formazione e volontariato.
La giornata è stata concepita per coinvolgere persone di tutte le età, con spazi dedicati anche ai più piccoli, i quali hanno avuto l'opportunità di apprendere valori di solidarietà e collaborazione attraverso giochi e attività formative. I partecipanti hanno potuto osservare da vicino le operazioni condotte dai volontari e scoprire come contribuire attivamente al benessere della comunità locale. L'evento ha rappresentato un'importante occasione per comprendere meglio il lavoro di squadra e l’impegno richiesto dal volontariato, facilitando l'incontro tra cittadini e volontari esperti pronti a condividere le loro storie ed esperienze.
La “Cittadella del Volontariato” è stato un evento aperto a tutti coloro che desideravano partecipare, caratterizzato da un’atmosfera di collaborazione e supporto reciproco, durante il quale è stato possibile comprendere il valore fondamentale del volontariato sia nella vita quotidiana che nelle situazioni di emergenza.
La manifestazione ha avuto inizio alle ore 14:00 con la Cerimonia dell’Alzabandiera, alla presenza del Comando dei Carabinieri di Atri e del Comando Carabinieri Tutela Forestale e Parchi. Dalle ore 15:00 fino alle ore 18:30, ciascuna associazione ha avuto l'opportunità di salire sul palco per presentare le proprie attività di volontariato attraverso video e simulazioni. L'evento si è concluso alle ore 19:00 con i saluti delle Autorità e con la Cerimonia dell’Ammainabandiera.
Gli obiettivi prefissati possono ritenersi ampiamente raggiunti. L’impegno e la passione dimostrati da ciascun volontario nella realizzazione delle attività hanno favorito il coinvolgimento di diverse realtà e hanno generato un forte interesse da parte della comunità nei confronti del volontariato. Inoltre, la collaborazione e l’unione delle forze con le associazioni di Protezione Civile e con le organizzazioni di volontariato locali hanno gettato le basi per un rapporto sano e costruttivo, orientato verso l’obiettivo comune della solidarietà e del bene collettivo. Nello spirito Alpino ogni giornata è stata caratterizzata da momenti conviviali e di unione.
085 921 0243
info@protezionecivileanaatri.it
presidente@pec.protezionecivileanaatri.it
90011080679
Via Troiano Odazi, 6 - 64032 Atri (TE)
@ana.atri.pc
Protezione Civile ANA Atri
Volontariato PC Abruzzo
Privacy Policy
Pannello Amministrativo